Pantelleria è ricca di paesaggi suggestivi e molto vari, spaziando dal mare alla montagna ad importanti siti archeologi. Tanto, forse troppo per non pianificare la tua vacanza prima di sbarcare sull’Isola!
Da non perdere il giro in barca da fare esclusivamente con pescatori locali, gli unici a sapere i punti di immersione nascosti e le migliori cale raggiungibili solo via mare.
Un altro aspetto da scoprire è l’entroterra. Il modo migliore per godere della meraviglia di questa Riserva Naturale è infatti quello di esplorarla a piedi: per ridare vita agli oltre 500 km di sentieri dell’isola, l’azienda delle foreste demaniali ha istituito una carta “dei sentieri e degli itinerari” che ti permetterà di attraversare il lungo e largo Pantelleria, scoprendone ogni angolo.
Per apprezzare l'importanza dell'isola attraverso la storia, la visita ai siti archeologici è indispensabile. I diversi itinerari permettono di scoprire le tappe principali del popolamento di Pantelleria dalla Preistoria alla fine dell'Impero Romano. Sono diverse le testimonianze storiche: le capanne del popolo dei Sesi, le abitazioni dell'antica Kossyra, i sepolcri ritagliati nella pietra dalle sagome di uomini del passato ancora riconoscibili, le mura ciclopiche ed i Menir isolati, segni di una civiltà che ha abitato l'isola in un lasso di tempo di 4000 anni.
Non sai da dove partire per organizzare le tue attività? Troverai alcuni dei nostri luoghi preferiti qui di seguito.
Cala Cinque Denti e Punta Spadillo
Cala Tramontana
Cala Levante
Cala Gadir
Cala Martingana
Balata dei Turchi
Cala Nikà
Sentiero che porta dal Lago Specchio di Venere fino a Punta Spadillo con il suo Faro e passando da Cala Cinque Denti
Lago Specchio di Venere
Benikulà
Monte Gibele
Montagna Grande
Le Favare
Piana di Mueggen
Valle di Monastero
Il sito archeologico dei Sesi
Il sito archeologico dell'Acropoli di San Marco